Webinar Alta Formazione - Fiscalità estiva: dai decreti fiscali al nuovo CPB
Alta Formazione è il format predisposto da Ranocchi Software per proporre, in modo accessibile e gratuito, formazione professionale sui temi più caldi e di maggior interesse del momento.
La sessione di formazione approfondirà gli argomenti oggetto del webinar dal punto di vista normativo, a seguire il programma della giornata di Alta Formazione sulla fiscalità estiva, dai decreti fiscali al nuovo Concordato Preventivo Biennale, con relazione a cura di Mauro Nicola (Dottore Commercialista, Revisore Legale, Pubblicista):
Ore 9.30-12.30 - Sessione normativa
Decreto correttivo bis
-
Le semplificazioni tributarie
− I nuovi termini per la tempistica delle CU per i redditi lavoro autonomo e per la disponibilità della
dichiarazione dei redditi precompilata per i contribuenti titolari di partita Iva
− La definitività del divieto di fatturazione elettronica in ambito sanitario
− Revisione dei termini di invio al Sistema tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie
− Semplificazione del termine di versamento dell’Iva da parte dei soggetti forfetari che effettuano
acquisti intracomunitari -
Novità per il regime forfettario
-
Modifiche al sistema sanzionatorio tributario
-
Modifiche al contenzioso tributario
-
Disposizioni in materia accertativa
-
Recupero delle misure di natura fiscale che costituiscono aiuti di Stato
Decreto Fiscale (D.L. 84)
-
Estensione reverse charge Iva settore trasporto e logistica
-
Regime opzionale transitorio per settore trasporto e logistica
-
Esclusione dallo split payment delle società quotate
-
Esclusione obbligo di tracciabilità rimborsi spese reddito d’impresa se sostenute all’estero
-
Altre novità introdotte in sede di conversione in legge
La nuova disciplina del Concordato Preventivo Biennale 2025-2026
-
Modifica del termine per l'adesione al CPB
-
Limiti alle proposte concordatarie per i contribuenti con punteggi ISA elevati
-
Chiarimenti e interpretazioni autentiche in materia di cause di esclusione e decadenza dal CPB
-
Le nuove ed ulteriori cause di esclusione e di cessazione dal CPB
-
Le riduzioni per eventi calamitosi
-
Adeguamento agli ISA 2025 e convenienza economica
-
Abrogazione del concordato preventivo biennale per i soggetti in regime forfettario
-
Norma di interpretazione autentica in materia di cause di cessazione ed esclusione dal CPB
La sanatoria speciale per gli aderenti al Concordato Preventivo Biennale
-
Termini e condizioni
-
La formalizzazione dell'adesione
-
Le problematiche per i soggetti trasparenti
-
Le metodologie di calcolo per i contribuenti esclusi dagli ISA
-
Gli effetti protettivi dell'adesione
Per poter partecipare al webinar è necessario essere in possesso di un computer dotato di collegamento a internet, scheda audio e casse acustiche. L'indirizzo email richiesto nel modulo d'adesione è necessario per l'invio del link di connessione all'aula virtuale, che verrà comunicato prima dell'inizio della sessione.
Nota bene: per motivi organizzativi potranno essere accettate iscrizioni entro il giorno precedente il webinar, oltre tale termine non potrà essere garantito l'invio del link per il collegamento.
Scarica il programma dell'evento